Grazie
alla giusta attrezzatura,formata da canne corte e robuste e mulinelli
veloci,si può praticare in mare lo spinning.Con questa
tecnica,avremo la possibilità di catturare
Spigole,Occhiate,Sgombri,Sugarelli,
Aguglie.Questo
metodo,è una delle tecniche di acqua dolce recentemente introdotta
in mare.Per riuscire a scovare i vari tipi di pesce è necessario una
buona conoscenza specifica del posto dove andremo a pescare,perchè
per ottenere risultati buoni,non occorre solamente fare una serie di
lanci a caso.Normalmente la tecnica di pesca è uguale,l'unica
differenza risiede nel lancio che,in mare a differenza di un
torrente,più che la precisione richiesta,bisogna privilegiare la
lunghezza.Per quanto riguarda le esche,ne abbiamo a disposizione
diversi tipi.Quelle normali usate per lo spinning medio-pesante,dove
si consiglia vivamente di usare gli ondulati,rispetto a quelli
ruotanti,o anche le piume piombate,o i minnows,oppure anche i
galleggianti affondanti.Potremo trovare in commercio perfino delle
imitazioni di pesce snodate,piccole Aguglie,o altri pesci esca,che
nel tempo hanno dimostrato molta efficacia e di essere gradite dai
pesci,attratti dal loro movimento.Una cosa molto importante per lo
Spinning sono i frequenti cambi di angolazione della canna,e di
velocità durante il recupero.Rispetto alle altre tecniche d'acqua,si
può pescare a Spinning non solamente dalla riva,ma anche da una
barca,facendo per esempio una piccola traina.
CONSIGLIO
Al
posto del Bolentino,una canna con il mulinello usata in acque
dolci,si può montare la stessa lenza su una canna corta e abbastanza
rigida.Questo ci faciliterà sia la calata della lenza,che il suo
recupero,evitandoci inoltre di perdere la nostra preda.
Nessun commento:
Posta un commento